La riforma del collocamento lavorativo dei disabili ha modificato radicalmente la precedente disciplina della materia, abrogando la vecchia legge n. 482 del 1968 e superando così la logica strettamente impositiva di tale norma.
L'obbligo generico di assumere, infatti, diventa un processo più complesso, in cui il collocamento è l'esito finale di un percorso articolato che vede coinvolti numerosi attori, tra cui i principali destinatari della legge, cioè i disabili e i datori di lavoro.
La nuova legge n. 68 del 1999 pur conservando l'obbligo di assunzione dei lavoratori che appartengono alla lista provinciale dei disabili e/o delle Categorie Protette (proporzionale alle dimensioni delle aziende), aiuta queste ad individuare percorsi graduali e ragionati di assolvimento dell'obbligo. Per facilitare l'inserimento nelle aziende di queste persone è stato strutturato il C. M. che permette di valutare le capacità lavorative delle persone disabili iscritte e punta ad inserirle nel posto più adatto alle loro caratteristiche attraverso un'analisi dei posti di lavoro, forme di sostegno, tutoraggio negli inserimenti lavorativi, consulenza ai datori per l'assolvimento degli obblighi previsti dalla norma. Per "C. M." si intende quindi l'insieme degli strumenti che consentono la valutazione della persona disabile, l'analisi dei posti di lavoro, l'incrocio domanda ed offerta lavorativa, nonché gli inserimenti lavorativi.
È un organismo previsto dalla legge 68 del 1999. È composto da un medico legale, un medico del lavoro, un assistente sociale, un sociologo e dal funzionario del Collocamento Mirato. Esprime pareri tecnici vincolanti su tutte le proposte d'inserimento lavorativo, prendendo in esame la diagnosi funzionale del disabile e incrociandola con le mansioni dichiarate disponibili dalle aziende. Il Comitato inoltre individua i percorsi d'inserimento lavorativo, la formulazione delle linee progettuali per l'integrazione lavorativa, nonché le modalità di raccordo con la Commissione di Accertamento Sanitario.
È a regime una procedura innovativa di Pre-Selezione per l'incontro domanda-offerta di lavoro che prevede: